Verso la nutrizione personalizzata del futuro
L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha assunto un ruolo pionieristico nell'integrazione dell'intelligenza artificiale nei processi di valutazione scientifica, stabilendo un precedente fondamentale per l'applicazione responsabile dell'AI nel settore pubblico. La strategia EFSA rappresenta un modello paradigmatico di come le istituzioni possano abbracciare l'innovazione tecnologica mantenendo integrità scientifica, rigore metodologico e fiducia pubblica, elementi essenziali per il successo dell'ecosistema nutrizionale del futuro.
Alessandro Drago
11/3/2025


La roadmap AI di EFSA: visione 2027
La roadmap AI di EFSA, lanciata strategicamente nel maggio 2021, rappresenta una visione ambiziosa ma realistica per implementare l'intelligenza artificiale nell'evidence management entro il 2027. Questa iniziativa mira ad aumentare significativamente l'accessibilità e l'ampiezza del quantitativo di evidenze scientifiche disponibili, migliorando contemporaneamente l'affidabilità del processo di valutazione del rischio attraverso l'applicazione di AI human-centric in stretta coesistenza con l'esperienza e la conoscenza umana.
La visione di EFSA riconosce una verità fondamentale: l'AI non sostituisce il giudizio umano ma lo amplifica e lo supporta, permettendo agli scienziati di processare volumi di dati senza precedenti mantenendo il controllo critico sui processi decisionali. Questo approccio bilancia l'efficienza tecnologica con la responsabilità scientifica, creando un modello per l'intero settore.
L'approccio sistematico all'implementazione AI
L'approccio di EFSA all'integrazione AI si articola su tre pilastri fondamentali che definiscono il futuro dell'integrazione tecnologica nel settore pubblico. Questi pilastri rappresentano non solo componenti tecniche ma elementi di una filosofia integrata che bilancia innovazione e responsabilità.
Il primo pilastro comprende le ontologie e infrastruttura Big Data per la gestione delle evidenze, permettendo una migliore categorizzazione e accessibilità delle informazioni scientifiche. EFSA sta sviluppando sistemi di classificazione semantica avanzati che permettono una comprensione più profonda delle relazioni tra diversi studi e evidenze scientifiche. Questo include lo sviluppo di standard di dati strutturati e formati interoperabili che facilitano l'analisi automatizzata e l'integrazione di diverse fonti di evidenza.
Il secondo pilastro include i framework di governance AI che garantiscono l'integrità scientifica attraverso protocolli rigorosi di validazione e supervisione. EFSA ha sviluppato linee guida interne che allineano l'uso dell'AI con le raccomandazioni EU, incluse quelle dell'Ombudsman Europeo e del Supervisore Europeo per la Protezione dei Dati. Questi framework assicurano che ogni applicazione AI sia soggetta a review scientifica rigorosa e supervisione etico continuo.
Il terzo pilastro è l'AI human-centric operante in coesistenza con l'expertise umana, dove i sistemi AI supportano e amplificano le capacità umane senza sostituirle. Questo approccio garantisce che le decisioni finali rimangano sotto controllo umano mentre sfruttano la capacità dell'AI di processare volumi massicci di dati e identificare pattern complessi che potrebbero sfuggire all'analisi tradizionale.
L'AI task force di EFSA: operazionalizzazione della strategia
Nel gennaio 2024, EFSA ha stabilito un AI Task Force dedicato per identificare azioni incrementali che possono essere intraprese per sfruttare il potere delle tecnologie AI emergenti. La Task Force rappresenta un approccio pragmatico all'innovazione, focalizzandosi su implementazioni concrete che possono dimostrare valore immediato mentre costruiscono la base per applicazioni future più ambiziose.
La Task Force opera su tre compiti principali che riflettono un approccio olistico all'adozione AI.
Il primo compito è supportare lo sviluppo di una rete interna di colleghi interessati, creando una comunità di pratica che facilita la condivisione di conoscenze e esperienze. Questo approccio riconosce che l'adozione AI richiede un cambiamento culturale oltre che tecnologico, e che il successo dipende dall'engagement e dall'expertise distribuita attraverso l'organizzazione.
Il secondo compito è identificare investimenti IT necessari per l'adozione AI, inclusa l'infrastruttura di calcolo, i sistemi di gestione dati e le piattaforme di sviluppo AI. EFSA riconosce che l'implementazione efficace dell'AI richiede investimenti significativi in tecnologia e infrastruttura, ma anche che questi investimenti devono essere strategicamente pianificati per massimizzare il ritorno e minimizzare i rischi.
Il terzo compito è supportare la definizione di linee guida interne in linea con raccomandazioni e linee guida da organismi di audit e controllo UE rilevanti. Questo garantisce che l'uso dell'AI da parte di EFSA sia completamente allineato con gli standard europei di governance e responsabilità, stabilendo un precedente per altre istituzioni pubbliche.
Implementazioni pratiche nell'evidence management
EFSA ha identificato scenari specifici di applicazione dell'AI nell'evidence management che dimostrano il potenziale pratico dell'integrazione AI-scienza. Questi scenari spaziano dall'automazione di processi routine all'enhancement di capacità analitiche avanzate, mostrando come l'AI possa trasformare ogni aspetto del lavoro scientifico.
Automazione intelligente dei processi di ricerca
Le applicazioni pratiche di EFSA spaziano dalla raccolta automatizzata di dati e valutazione terminologica all'identificazione di parole chiave per revisioni sistematiche, screening di abstract rilevanti, deduplicazione della letteratura e clustering dei risultati. Queste applicazioni dimostrano come l'AI possa accelerare significativamente processi che tradizionalmente richiedevano settimane o mesi di lavoro manuale.
Il lavoro pionieristico di EFSA con revisioni sistematiche assistite da AI ha mostrato guadagni di efficienza fino al 90% mantenendo la qualità scientifica. Questo successo deriva dall'implementazione di rigorosi protocolli di validazione che assicurano che l'automazione AI non comprometta l'integrità scientifica. EFSA ha sviluppato metodologie che permettono la validazione umana di risultati AI, creando sistemi ibridi che combinano velocità tecnologica e accuratezza scientifica.
L'automazione include anche processi più sofisticati come l'identificazione automatica di studi rilevanti in multiple lingue, l'estrazione automatica di dati strutturati da articoli scientifici e l'identificazione di potenziali bias o limitazioni negli studi analizzati. Questi processi non solo accelerano la ricerca ma possono anche identificare pattern e connessioni che potrebbero sfuggire all'analisi manuale.
Enhancement della qualità scientifica
Oltre all'efficienza, l'AI in EFSA migliora anche la qualità della ricerca scientifica attraverso l'identificazione di inconsistenze, la validazione cross-referenziale di risultati e l'identificazione di gap nelle evidenze disponibili. Questi sistemi possono analizzare vast literatures in modo sistematico, identificando trend emergenti e aree che richiedono ulteriore ricerca.
L'AI può anche aiutare a identificare potenziali conflitti di interesse, metodologie problematiche o dati sospetti negli studi analizzati, supportando il processo di quality assessment che è centrale per la credibilità scientifica di EFSA. Questi sistemi non sostituiscono il giudizio degli esperti ma forniscono tools potenti per supportare decisioni informate.
Applicazioni pratiche: l'integrazione AI-EFSA nella nutrizione personalizzata
L'integrazione dell'AI con il framework regolatorio EFSA apre possibilità innovative per la nutrizione personalizzata basata su evidenze, creando un modello per come la tecnologia avanzata può servire l'interesse pubblico mantenendo standard scientifici rigorosi.
sistemi di raccomandazioni validate scientificamente
I sistemi di raccomandazione nutrizionale alimentati da AI stanno raggiungendo livelli di sofisticazione e accuratezza senza precedenti quando integrati con i framework scientifici EFSA. Studi recenti dimostrano che questi sistemi possono raggiungere tassi di compliance superiori all'80% per obiettivi dietetici allineati con linee guida cliniche come DASH quando progettati con appropriati vincoli regolatori.
Questi sistemi utilizzano algoritmi sofisticati che integrano molteplici fonti di dati, inclusi profili nutrizionali individuali, preferenze alimentari, restrizioni mediche, dati genetici e metabolici. L'AI analizza questi dati nel contesto delle raccomandazioni EFSA e delle linee guida nutrizionali europee per generare raccomandazioni personalizzate che sono sia efficaci che conformi agli standard scientifici più rigorosi.
Un aspetto particolarmente innovativo di questi sistemi è la loro capacità di effettuare cross-reference automatico delle liste ingredienti contro i regolamenti Novel Food, validare health claims contro il database approvato EFSA in tempo reale, garantire adequatezza nutrizionale usando Dietary Reference Values stabiliti e generare audit trails completi per documentazione di compliance regolatoria.
Modelli di interazione nutriente-AI
I sistemi AI-powered più avanzati ora impiegano modelli sofisticati di interazione tra nutrienti, usando Graph Neural Networks per predire interazioni positive e negative tra ingredienti. Questi modelli rappresentano un salto qualitativo nella comprensione delle interazioni nutrizionali complesse, permettendo la creazione di raccomandazioni che considerano sinergie e antagonismi tra diversi nutrienti.
Le Graph Neural Networks sono particolarmente adatte per modellare le interazioni nutrizionali perché possono catturare relazioni non-lineari e multi-dimensionali tra nutrienti, ingredienti e outcome di salute. Questi modelli possono identificare sinergie benefiche tra nutrienti che amplificano effetti positivi o antagonismi che possono ridurre l'efficacia, informazioni cruciali per la formulazione di prodotti nutrizionali ottimali.
L'implementazione pratica di questi modelli include sistemi di ottimizzazione delle formulazioni che possono modificare composizioni di prodotti in tempo reale basate su dati aggregati di risposta dei consumatori, mantenendo sempre la compliance regolatoria. Questi sistemi rappresentano il futuro della nutrizione personalizzata, dove le formulazioni vengono continuamente ottimizzate basandosi su feedback real-world validato scientificamente.
La sfida della fiducia del consumatore nell'era AI
La costruzione della fiducia del consumatore nell'AI nutrizionale richiede un approccio multifase che integri trasparenza tecnologica, rigore scientifico e comunicazione efficace. L'esperienza di EFSA fornisce spunti preziosi su come le istituzioni possano costruire e mantenere fiducia pubblica mentre innovano tecnologicamente.
Educazione del consumatore e alfabetizzazione AI
EFSA riconosce che l'adozione di successo dell'AI nei sistemi alimentari richiede non solo tecnologia avanzata ma anche un'educazione completa dei consumatori. L'autorità sta sviluppando programmi educativi che spiegano come l'AI viene utilizzata nei processi di valutazione del rischio, quali benefici offre e quali salvaguardie sono in atto per proteggere i consumatori.
Questi programmi includono materiali educativi accessibili al pubblico generale, webinar interattivi e collaborazioni con organizzazioni di consumatori per diffondere informazioni accurate sull'AI nella sicurezza alimentare. L'obiettivo è creare una popolazione informata che possa prendere decisioni consapevoli sull'uso di prodotti e servizi potenziati dall'AI.
L'educazione include anche la formazione per professionisti della sanità e della nutrizione che devono comprendere come interpretare e utilizzare raccomandazioni generate da sistemi AI. EFSA sta sviluppando curriculum specifici che combinano competenze nutrizionali tradizionali con abilità di alfabetizzazione AI, preparando la prossima generazione di professionisti per l'era della nutrizione intelligente.
Costruzione della fiducia attraverso la trasparenza
La strategia di EFSA per costruire fiducia si basa su una trasparenza completa riguardo ai processi di AI utilizzati. Questo include la pubblicazione di metodologie di intelligenza artificiale, spiegazioni dei dataset utilizzati, descrizioni dei processi di validazione e documentazione delle limitazioni dei sistemi AI.
EFSA pubblica regolarmente report che documentano come l'AI viene utilizzata nei suoi processi, quali decisioni sono supportate dall'intelligenza artificiale e quali rimangono sotto controllo umano esclusivo. Questa trasparenza non solo costruisce fiducia ma stabilisce anche le migliori pratiche che altre organizzazioni possono seguire.
La trasparenza include anche un coinvolgimento proattivo con i media e gli stakeholder per spiegare gli sviluppi dell'AI e rispondere alle preoccupazioni pubbliche. EFSA mantiene un dialogo aperto con i gruppi di consumatori, le comunità scientifiche e gli stakeholder dell'industria per garantire che l'implementazione dell'AI risponda a necessità reali e affronti preoccupazioni legittime.
Ecosistema della nutrizione personalizzata: tecnologie convergenti
L'integrazione successful dell'AI nella nutrizione personalizzata richiede la convergenza di multiple tecnologie avanzate, create un ecosistema integrato che può fornire raccomandazioni precise, sicure e personalizzate su scala.
Integrazione con tecnologie indossabili e IoT
Il futuro della nutrizione personalizzata dipende dall'integrazione senza soluzione di continuità tra i sistemi AI e le tecnologie indossabili che possono monitorare continuamente biomarcatori rilevanti. EFSA sta esplorando come questi dati in tempo reale possano essere integrati nei suoi framework di valutazione del rischio per creare raccomandazioni più accurate e tempestive.
I dispositivi indossabili possono monitorare parametri come i livelli di glucosio, la variabilità della frequenza cardiaca, i pattern del sonno, l'attività fisica e lo stato di idratazione, fornendo un flusso continuo di dati che i sistemi AI possono utilizzare per adattare le raccomandazioni nutrizionali in tempo reale. Questa capacità rappresenta un cambiamento fondamentale dalle raccomandazioni statiche basate su popolazioni generali verso una guida veramente personalizzata basata sulla fisiologia individuale.
L'integrazione include anche elettrodomestici intelligenti da cucina e applicazioni per il monitoraggio alimentare che possono monitorare automaticamente l'assunzione di cibo e fornire feedback immediato sulle scelte nutrizionali. Questi sistemi creano meccanismi di feedback a circuito chiuso che permettono l'ottimizzazione continua delle raccomandazioni basate sui pattern di consumo effettivi e sulle risposte fisiologiche.
Genomica e nutrizione di precisione
L'integrazione dell'AI con i dati genomici rappresenta la frontiera più promettente della nutrizione personalizzata. EFSA sta investigando come le informazioni genetiche possano essere integrate in modo sicuro ed efficace nei suoi framework per fornire raccomandazioni che considerino le predisposizioni genetiche individuali verso certi nutrienti o componenti alimentari.
Le applicazioni di AI genomica possono identificare individui che hanno maggiori probabilità di beneficiare di specifici interventi nutrizionali o che potrebbero essere a rischio di reazioni avverse a certi alimenti. Queste informazioni possono orientare raccomandazioni dietetiche personalizzate che sono sia efficaci che sicure per i singoli consumatori.
L'implementazione include lo sviluppo di sistemi sicuri per gestire dati genetici sensibili, la creazione di algoritmi che possano interpretare interazioni genomiche complesse e la definizione di linee guida etiche per l'uso di informazioni genetiche nelle raccomandazioni nutrizionali.
Sfide emergenti e preparazione futura
L'implementazione di successo dell'AI nella nutrizione personalizzata presenta molteplici sfide che richiedono preparazione proattiva e soluzioni innovative. EFSA sta affrontando attivamente queste sfide attraverso programmi di ricerca, coinvolgimento degli stakeholder e sviluppo di politiche.
Data privacy e security
La protezione di dati sanitari e nutrizionali sensibili rappresenta una delle sfide più critiche nell'implementazione dell'AI nutrizionale. EFSA sta sviluppando framework completi per garantire che i sistemi AI rispettino i più alti standard di privacy dei dati permettendo al contempo innovazioni benefiche.
Questo include lo sviluppo di approcci di apprendimento federato che permettono l'addestramento dell'AI senza centralizzare dati sensibili, l'implementazione di metodi di crittografia avanzati per proteggere i dati in transito e a riposo, e la creazione di sistemi di audit che possano monitorare e garantire la conformità con le normative sulla protezione dei dati.
EFSA sta anche esplorando le tecnologie blockchain per creare registri immutabili dell'uso dei dati e del consenso, fornendo agli individui un maggiore controllo su come i loro dati vengono utilizzati e garantendo trasparenza nei sistemi AI che influenzano la loro salute e nutrizione.
Armonizzazione normativa e cooperazione internazionale
La leadership di EFSA nell'integrazione dell'AI nei processi scientifici stabilisce un precedente importante per il futuro della nutrizione personalizzata. L'approccio dell'autorità dimostra che è possibile combinare l'innovazione tecnologica con il rigore scientifico e la fiducia pubblica per creare sistemi che servano veramente l'interesse pubblico.
Il successo di EFSA fornisce una roadmap per altre organizzazioni che cercano di implementare l'AI responsabilmente nel dominio nutrizionale. Le lezioni chiave includono l'importanza del design human-centric, la necessità di framework di governance completi, il valore della trasparenza e del coinvolgimento pubblico, e il bisogno critico di monitoraggio e adattamento continui.
Il futuro della nutrizione personalizzata dipenderà dalla capacità delle organizzazioni di seguire l'esempio di EFSA, combinando capacità tecnologiche con responsabilità etica per creare sistemi che siano simultaneamente innovativi, sicuri, efficaci e affidabili. La convergenza di AI, rigore scientifico ed eccellenza normativa rappresenta un percorso verso un futuro nutrizionale che può veramente servire il benessere umano rispettando l'autonomia individuale e promuovendo la salute pubblica.
La visione di EFSA per la scienza nutrizionale potenziata dall'AI è ambiziosa ma realizzabile, fornendo un framework per la trasformazione dell'intero ecosistema nutrizionale verso maggiore precisione, efficacia e reattività alle necessità individuali. Quando questa visione diventerà realtà, i consumatori di tutto il mondo beneficeranno di una guida nutrizionale che è sia scientificamente fondata che personalmente rilevante, supportata da sistemi AI robusti che potenziano anziché sostituire l'expertise e il giudizio umano.
Conclusioni: il futuro della nutrizione intelligente
La leadership di EFSA nell'integrazione dell'AI nei processi scientifici stabilisce un precedente importante per il futuro della nutrizione personalizzata. L'approccio dell'autorità dimostra che è possibile combinare l'innovazione tecnologica con il rigore scientifico e la fiducia pubblica per creare sistemi che servano veramente l'interesse pubblico.
Il successo di EFSA fornisce una roadmap per altre organizzazioni che cercano di implementare l'AI responsabilmente nel dominio nutrizionale. Le lezioni chiave includono l'importanza del design human-centric, la necessità di framework di governance completi, il valore della trasparenza e del coinvolgimento pubblico, e il bisogno critico di monitoraggio e adattamento continui.
Il futuro della nutrizione personalizzata dipenderà dalla capacità delle organizzazioni di seguire l'esempio di EFSA, combinando capacità tecnologiche con responsabilità etica per creare sistemi che siano simultaneamente innovativi, sicuri, efficaci e affidabili. La convergenza di AI, rigore scientifico ed eccellenza normativa rappresenta un percorso verso un futuro nutrizionale che può veramente servire il benessere umano rispettando l'autonomia individuale e promuovendo la salute pubblica.
La visione di EFSA per la scienza nutrizionale potenziata dall'AI è ambiziosa ma realizzabile, fornendo un framework per la trasformazione dell'intero ecosistema nutrizionale verso maggiore precisione, efficacia e reattività alle necessità individuali. Quando questa visione diventerà realtà, i consumatori di tutto il mondo beneficeranno di una guida nutrizionale che è sia scientificamente fondata che personalmente rilevante, supportata da sistemi AI robusti che potenziano anziché sostituire l'expertise e il giudizio umano.








#NutriAINewsletter #EUAIAct #AIRegulation #FoodSafety #DigitalTransformation #AICompliance #Nutrition #FoodTech #RegulatoryCompliance #Innovation #Technology #Leadership #Strategy #Future #Law #B2B
Disclaimer: Tutti i diritti delle immagini utilizzate appartengono ai rispettivi proprietari. Non rivendico la proprietà di alcun contenuto di terze parti utilizzato.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
https://www.efsa.europa.eu/en/supporting/pub/en-7339
https://www.efsa.europa.eu/sites/default/files/2021-07/efsa-strategy-2027.pdf
https://euagenda.eu/publications/download/637218
https://www.efsa.europa.eu/en/corporate-pubs/aiefsa
https://www.efsa.europa.eu/sites/default/files/2021-08/webinar-use-ai-evidence-management-efsas-vision-presentation.pdf
https://www.ecetoc.org/wp-content/uploads/2024/03/03_Barizzone-Introducing-AI-in-EFSA-systematic-reviews.pdf
https://commission.europa.eu/news-and-media/news/ai-act-enters-force-2024-08-01_en
https://artificialintelligenceact.eu/ai-act-implementation-next-steps/
https://artificialintelligenceact.eu/implementation-timeline/
https://www.matheson.com/insights/eu-ai-act-finalised/
https://europarl.europa.eu/RegData/etudes/ATAG/2025/772906/EPRS_ATA(2025)772906_EN.pdf
https://colab.ws/articles/10.2903%2Fsp.efsa.2022.en-7339
https://www.openaccessgovernment.org/article/revolutionizing-systematic-reviews-asreview-projects-ai-aided-screening-tools/155397/
https://www.efsa.europa.eu/en/about/transparency
https://fei-online.com/ai-in-food-production-consumer-trust-transparency-and-demographics-shape-industry-future/
https://www.ingredientsnetwork.com/most-consumers-lack-trust-in-ai-but-supplement-news126479.html
https://www.supplysidesj.com/natural-product-development/supplement-users-more-trusting-of-ai-survey-finds
https://decisimo.com/articles/ai-nutrition-labels-ensuring-compliance-with-the-eu-ai-act
https://artificialintelligenceact.eu/article/13/
https://www.thebusinessresearchcompany.com/market-insights/artificial-intelligence-ai-in-personalized-nutrition-market-overview-2025
https://www.insightaceanalytic.com/report/ai-in-personalized-nutrition-market/2691
https://www.globalinsightservices.com/reports/ai-in-personalized-nutrition-market/
https://www.heraldopenaccess.us/openaccess/ai-driven-personalized-nutrition-for-metabolic-care-a-perspective-on-equitable-digital-health-solutions
https://www.nature.com/articles/s41598-024-65438-x
https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnut.2025.1636980/full
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC12325300/
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11991368/
https://www.jmir.org/2025/1/e67485/
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11815607/
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC12361493/
https://sagentia.com/blog/what-regulations-impact-personalized-nutrition/
https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11382137/
https://academic.oup.com/healthaffairsscholar/article/2/9/qxae107/7739677
https://stud.epsilon.slu.se/20253/1/ershadrad-s-20240627.pdf
https://iris.unimore.it/retrieve/e31e1250-8484-987f-e053-3705fe0a095a/Blockchain based traceability of the food supply chain consumer perception and a case study.pdf
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2161831325000341
https://www.efsa.europa.eu/sites/default/files/event/mb96/mb231214-a2.pdf
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2666188824001655
https://publicatt.unicatt.it/retrieve/cd9cbd98-f990-4414-8f41-d87538c0cba0/nuae035.pdf
Contatti
Seguimi su LinkedIn
Nutri-AI 2025 - Alessandro Drago. All rights reserved.
e-mail: info@nutri-ai.net